Se l'articolo che stai leggendo ti piace, condividilo anche con altri.
corriereweb.net - I progetti finanziati sono studi innovativi individuati e selezionati grazie al forte impulso e attenzione rivolte dal Ministero a un'area caratterizzata da difficoltà di diagnosi.
Leggiamo su "corriereweb.net"
"Tra i 12 progetti finanziati sono compresi studi sulla fibrosi polmonare idiopatica, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la sindrome di Klinefelter, il diabete insipido neurogenico, l’ipoparatiroidismo e la malattia di Fabry.
Tra i centri universitari coinvolti risultano Ferrara, la Federico II di Napoli, Firenze, Torino, La Sapienza e Tor Vergata di Roma, Modena e Reggio Emilia, Bari. Compaiono inoltre Irccs – Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico – quali l’Istituto Nazionale Tumori, l’Istituto Neurologico Besta, il Policlinico San Donato.
La buona notizia, per la ricerca italiana, ma soprattutto per tutte le persone affette da malattie rare, segue la quinta Giornata Mondiale delle malattie rare, tenutasi lo scorso 29 febbraio, dimostrando con i fatti l’impegno della comunità scientifica e politica."
Leggi l'articolo originale alla pagina:
6/3/2012
6/3/2012
FocusPediatria aggrega, organizza e rende maggiormente fruibili contenuti provenienti da fonti Blog e Siti web (o Blog o Siti). FocusPediatria, come consuetudine nei motori di ricerca web, nel pieno rispetto del copyright dei contenuti stessi, mostra i contenuti ai propri visitatori solo in forma di titolo e abstract, rimandando i propri visitatori, tramite appositi link, direttamente alla fonte di provenienza del contenuto stesso per la visione integrale dello stesso.
L'inclusione dei tali contenuti in FocusPediatria non comporta l'approvazione o l'avallo nè implica alcuna forma di garanzia da parte di ICP, la quale non effettua alcun tipo di controllo. I contenuti non vengono in alcun modo modificati dal team di FocusPediatria.
ICP pertanto non assume alcuna responsabilità, a titolo esemplificativo e non esaustivo, della legalità, veridicità e/o correttezza di tali Contenuti o notizie, o foto o video, nè delle eventuali opinioni, informazioni, pubblicità, di servizi o prodotti a pagamento o meno, ivi presenti o offerti, nè del rispetto dei diritti di proprietà industriale e/o intellettuale o delle norme in materia di protezione dei dati personali, nè risponde della loro eventuale contrarietà all'ordine pubblico, buon costume e/o comunque alla morale.